
Formazione e sviluppo
Il nostro Ente è una realtà stabile con 25 anni di esperienza. Ha un servizio di progettazione, formazione e sviluppo efficiente e specializzato nella pianificazione di servizi socioassistenziali e socioeducativi.
L’Ente proponente è iscritto all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali nella Sezione A e B, ciò aumenta notevolmente le potenzialità di lavoro sul territorio.
L’esperienza è ormai matura per aumentare i nostri servizi in termini di qualità e quantità, così da incrementare il numero dei dipendenti, appropriandoci di un know-how di livello specialistico per l’accesso ai fondi europei, bagaglio quanto mai necessario per aumentare le potenzialità del nostro servizio.
Come noto la formazione non cessa di dare i suoi frutti semplicemente al termine del progetto.Per sua natura è prevenzione e investimento in un bene che non si deteriora nel tempo; invecchia certamente, ma non si rende inutile poiché si sedimenta e si trasforma in nuovo sapere.
Il modello dell’acquisizione del sapere non è un modello in cui il nuovo sapere sostituisce il vecchio bensì il nuovo trasforma il vecchio, così che il complesso del sapere acquisisce spessore e apre gli orizzonti. La formazione è un bene spendibile e utile allo sviluppo umano, professionale e multidimensionale. Mostra i benefici socioeconomici nell’arco di un tempo medio-lungo e rappresenta un passaggio evolutivo nella vita di chi se ne avvale, sia esso una persona e/o un ente.
Particola attenzione si rivolge alla definizione e realizzazione di percorsi di formazione finalizzati al potenziamento dei SOFT SKILL:
autonomia, fiducia in se stessi, adattabilità/flessibilità, resistenza allo stress, capacità di pianificare e organizzare, gestire le informazioni, apprendere in maniera continua, precisione e attenzione ai dettagli, conseguire obiettivi.
La metodologia dei percorsi formativi, di aggiornamento e supervisione
Il modello proposto si basa sull’apprendimento applicativo, esperienziale e collaborativo dei discenti e l’utilizzo del gruppo come risorsa attraverso:
- Esercitazioni e simulazioni
- Giochi di ruolo, brainstorming e focus group
- Domande-guida finalizzate ad attivare la partecipazione, la riflessione e il confronto di piccolo gruppo e in plenaria
- Analisi di casi-esempio
- Momenti di rielaborazione supportati dalla proiezione di presentazioni PowerPoint e materiale video per la sistematizzazione teorica dell’apprendimento
- Gli operatori partecipanti verranno costantemente coinvolti in prima persona, come casi-esempio, si utilizzeranno situazioni concrete realmente occorse, al fine di calare l’apprendimento nell’effettivo contesto lavorativo e facilitare la messa in pratica applicativa di quanto appreso
- Al termine di ogni edizione formativa verrà raccolta una valutazione di gradimento ed è prevista anche una valutazione di efficacia.

Corsi di formazione
Proposte formative che, grazie a una capillare rete di centri accreditati, possono contribuire a inserire giovani e adulti nel mercato del lavoro e migliorare le competenze di lavoratori e aziende.

Corsi di aggiornamento
La metodologia dei percorsi formativi, di aggiornamento e supervisione.

Corsi di qualità e sicurezza sul lavoro
La Cooperativa opera attuando con costante impegno le procedure relative al controllo della qualità dei servizi erogati.